Il lavoro dei sogni? Guadagnare senza fare nulla, o quasi. Esiste un’attività del genere? Pare di si, ed è addirittura la NASA che la propone. Sul suo sito c’è un’offerta lavorativa incredibile. Vediamo quale.
Pagati per dormire
La nota Agenzia cerca volontari per condurre degli studi sull’assenza di gravità mentre si è stesi a letto; leggiamo:
comprendere gli effetti della vita nello spazio è fondamentale se vogliamo inviare esseri umani su Marte. Senza la gravità che attira il flusso sanguigno alle gambe, le teste degli astronauti si riempiono di fluidi causando la sindrome della “testa gonfia, zampe d’uccello”. Durante gli studi sul riposo a letto, le ricerche studiano gli effetti dei cambiamenti di fluido nei corpi dei partecipanti, nonché la perdita ossea e muscolare spesso sperimentata in assenza di gravità.
Quindi si cercano volontari che restino:
fino a 70 giorni a letto con un’inclinazione a testa in giù di sei gradi. Devono mangiare, fare esercizio e persino fare la doccia a testa in giù. Questo fa sì che i loro corpi si adattino come se fossero nello spazio.
Il tutto per poco più di 10.000 euro.
I contro
Sembra fantastico, pagati per oziare a letto, ma in realtà, avvisano, non è esattamente così:
Trascorrere molti giorni a letto potrebbe sembrare fantastico, ma la maggior parte dei partecipanti concorda che la noia inizia rapidamente. La routine quotidiana – fare la doccia, vestirsi, mangiare, fare esercizio – richiede molto tempo quando non riesci ad alzarti per farle. C’è una raccolta continua di dati: pressione sanguigna, frequenza cardiaca, assorbimento di nutrienti, dispendio energetico, massa ossea e persino umore dei partecipanti. La dieta è strettamente controllata, dando ai partecipanti poca scelta su cosa o quando mangiare
Insomma, non è tutto rosa e fiori.
GIPHY App Key not set. Please check settings