Alcuni li temono, altri ne sono affascinati e li allevano; c’è chi ne ha paura, terrore o vera fobia e se ne vede uno non riesce a controllarsi e corre via urlando. Di cosa parliamo? Dei ragni, questi piccoli animaletti che a parte pochi esemplari velenosi non fanno del male a nessuno.
La vita del ragno
Utili per l’ecosistema, piccoli, grandi, enormi e minuscoli, quasi tutti i ragni hanno una cosa che li accomuna: tessere ragnatela. Quasi perché in realtà non tutti ne sono in grado, però tutti producono la seta e ne sono capaci già appena nati.
Sicuramente ognuno di noi ha distrutto ragnatele in giro per casa o fuori, senza pensarci due volte.
Ma vi siete mai fermati a riflettere su come il ragno tesse la sua tela, quanto impegno, tempo e lavoro impiega? Innanzitutto già per il primo filo, quello che sostiene poi tutto il resto, ci vuole una certa fortuna. Esatto, perché il ragno si affida al vento per agganciarlo da una parte all’altra del luogo prescelto, dopodiché inizia la sua danza.
Il video
Attraverso un video velocizzato postato su Twitter da Rex Chapman possiamo assistere a quello che a tutti gli effetti è un vero capolavoro di ingegneria, la costruzione della ragnatela da parte di un ragnetto che, una volta guardato, probabilmente vi farà cambiare idea su questi piccoli animaletti.
Le reazioni degli utenti infatti sono state quasi unanimi: meraviglia, stupore e ammirazione, con qualche battuta scherzosa:
quel ragno ha fatto più esercizio in questo video che io da marzo 2020
La cosa sorprendente è che non gli viene insegnato come farlo.
Fratello, non è un piccolo ragno che costruisce una ragnatela, è un mini uomo ragno che mette alla prova i suoi poteri per la prima volta…
If you’ve already seen a spider weaving a magnificent web today just keep on scrolling… pic.twitter.com/sHWTHtF3er
— Rex Chapman🏇🏼 (@RexChapman) October 9, 2021
Siamo sicuri che dopo aver visto questa impresa non guarderete mai più un ragno o una ragnatela nello stesso modo.
GIPHY App Key not set. Please check settings